Ancora una volta l’Italia dell’Arte colpisce con i suoi talenti, ma questa volta entra di soppiatto e in punta di piedi come la pantera più buona e più pigra della nostra vita, quella tutta rosa, il cui celeberrimo motivo arriva dalla creatività di un musicista originario di uno dei luoghi più belli e caratteristici dell’Abruzzo: Scanno.
Categoria: Fatti & Personaggi
Garry Marshall, l’abruzzese che inventò Fonzie
Fonzie, il meccanico rubacuori rimasto nella memoria collettiva di un’intera generazione, non è altro che una creazione di Garry Marshall, figlio di Anthony, nipote di Giuseppe Masciarelli che, nella primavera del 1900, lasciò San Martino sulla Marrucina alla volta del nuovo mondo.
Il Fucino protagonista di quel ‘ping’ che cambiò la Storia
Il 30 aprile del 1986, tre straordinari scienziati cambiarono la Storia, ed è proprio grazie all’impresa pionieristica di quel tardo pomeriggio che 43 milioni di italiani, oggi, sono collegati ad Internet.
Quattro miliardi di utenti in tutto il pianeta.
A spasso con Silone
Quel giovedì di ottobre del ’73, lo scrittore infilò la giacca in tweed Donegal, indossò l’immancabile cappello e si diresse alla volta di Aielli Alto dove avrebbe pranzato con l’amico Enio.
L’abruzzese che firmò la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America
Era il 1657 quando il giovane teatino Roberto Paca lasciò l’Abruzzo per trasferirsi nel nuovo mondo.
Mai avrebbe immaginato che suo figlio Aquila sarebbe diventato il primo sceriffo italiano d’America, tantomeno che il nipote William, cent’anni dopo, avrebbe firmato la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti.
La baronessa di Cerchio e il miracolo di marzo
Pioveva da settimane e l’umidità penetrava sin dentro le ossa.
I lavori di prosciugamento del lago erano ormai giunti al termine e già cominciavano a sortire gli effetti paventati. I pescatori, rimasti senza lavoro, si rifiutavano di coltivare le terre paludose per timore della malaria e le famiglie povere aumentavano a dismisura.