Compositore, autore, produttore ed editore, ha attraversato generi e generazioni, dando vita a vere e proprie icone della canzone del Belpaese. Dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione, il suo genio ha tracciato un segno indelebile, come solchi incisi su un vinile destinato a suonare ad libitum. Pianista jazz raffinato, ha saputo fondere tecnica e sensibilità, attingendo alla tradizione culturale italiana e trasformandone l’essenza in canzoni che ci accompagnano ogni giorno come vecchi amici.
Categoria: Fatti & Personaggi
Anton Giulio Majano, l’inventore dello sceneggiato televisivo
Genio televisivo, padrone indiscusso del set e della macchina da presa, registrò dati audience che oggi farebbero arrossire anche i più celebri e seguiti format televisivi: 15, 20, 25 milioni di telespettatori a puntata. Un successo senza precedenti.
Il mito di Garibaldi e il Risorgimento che non abbiamo studiato
Giuseppe Garibaldi, il generale, l’eroe che guidò la spedizione dei mille, fu davvero l’artefice dell’Unità d’Italia o fu soltanto un mercenario al soldo dei Savoia?
Roma, al via la più grande mostra personale di Barbie
Apre le porte al pubblico l’evento più glamour della stagione autunnale romana, la Fashion Doll Revolution, una mostra unica nel suo genere, ideata, allestita e
Mazarin: the Italian genius who shaped the Baroque era at Louis XIV’s court
Giulio Raimondo Mazarin, an Italian-born diplomat and statesman, rose to prominence as Louis XIV’s trusted advisor, shaping 17th-century European politics and culture. A master of Baroque spectacle, he used art and diplomacy to consolidate royal power and elevate France’s global standing. Mazarin introduced Italian opera, amassed an extraordinary art collection, and founded lasting institutions like the Bibliothèque Mazarine. His legacy embodies the grandeur and contradictions of the Baroque era.
Amadeo Giannini, l’uomo che investì nei sogni della gente
L’taliano che fondò la Bank of America.
Senza di lui oggi non esisterebbe il Golden Gate Bridge e forse non avremmo visto neppure i film di Walt Disney. Senza Giannini, probabilmente, Charlie Chaplin sarebbe rimasto un perfetto sconosciuto.
De Gasperi e quel cappotto in prestito per incontrare Truman
Come osserva Giannantonio Stella, “Vi sono stati momenti di grande dignità nella politica italiana”, una classe politica che anteponeva l’interesse dei cittadini al proprio. Un esempio straordinario ne fu il primo presidente della Repubblica, Enrico De Nicola, che appena eletto arrivò da Napoli con la sua auto, senza scorta e non volle mai abitare al Quirinale, ma oggi le cose stanno diversamente e come qualcuno ha scritto, “Tutto si è concluso”.
Pertini: Ignazio Silone, uomo dal cuore puro
Ignazio Silone è stato indubbiamente uno dei massimi intellettuali del XX secolo, tra i grandi dimenticati della storia della letteratura contemporanea, assente dai programmi scolastici, condannato da una certa egemonia di letterati e tenuto fuori purtroppo dal dibattito culturale italiano.
La Perdonanza sulle note del M°Ruggeri
Sarà firmata dal M° Guido Ruggeri la suggestiva melodia che farà da cornice all’apertura della Porta Santa a L’Aquila che avverrà, per la prima volta nella storia, per mano
Le “marocchinate” e quelle mostruose 50 ore di calvario in Ciociaria
In alto, una scena tratta da La Ciociara (1960), il film interpretato da Sophia Loren con la regia di Vittorio De Sica. Il soggetto è
There is a bit of Italy in the American Declaration of Independence
Even before the exceptional wave of migration at the end of the 19th and early 20th centuries that affected Ellis Island, and prior to the
Ellis Island e l’America dei sogni
La storia di Ellis Island come punto di ingresso per gli immigrati inizia nel 1892, quando fu aperta come stazione di ispezione per il servizio