Negli ultimi anni, il mondo dei giocattoli ha assistito a un cambiamento significativo con un crescente interesse per i giocattoli educativi. Strumenti non solo divertenti,
Autore: LaRegione
‘Tra le righe’, la toccante silloge di un grande abruzzese adottivo
Così sono i poeti: animi puri, sempre un passo oltre un’interpretazione lungimirante…la lungimiranza, per loro, non basta. C’è bisogno del sentimento, della nudità del cuore e delle mani, della pienezza del bere ogni attimo come fosse unico, irreversibilmente eterno, bisognoso di essere regalato. I poeti, sospesi a metà tra il trasudato quotidiano e un oltre a cui non rinunciano mai, non si possono emulare, incasellare, imprigionare in etichette. Li si può solo cercare tra le righe.
Esterina Sorge, la donna che partorì sotto le macerie di Avezzano
Alle ore 7, 52 minuti e 43 secondi un forte sobbalzo fece tremare violentemente tutta la terra. Tutto intorno traballava e vibrava. Un devastante terremoto, come pochi se ne siano mai visti, stava scuotendo tutto il territorio della Marsica. Luigi ed i suoi amici facevano fatica a restare in piedi. Il loro sguardo atterrito era rivolto giù verso il luogo in cui avevano lasciato i propri cari. In una manciata di secondi, sotto i loro occhi increduli, videro sbriciolarsi tutte le case della città, mentre un grosso polverone si alzava nascondendo tutto.
The modern history of the infamous column
It’s interesting to note that if in Manzoni’s time, identifying the culprits among the alleged “untori” somehow helped quell popular revolts, today, using the same method, attention is diverted away from a system ill-equipped to provide adequate answers to citizens and lacking not only in treatment tools (with the exception of an extraordinary army of doctors and healthcare personnel) but also an efficient protocol to safeguard the health of individuals, including those most at risk such as disabled patients and those with debilitating conditions.
La maleducazione giovanile e quei ‘no’ mai detti
La pressione dei coetanei e l’esposizione costante a contenuti mediatici che glorificano comportamenti per lo più inaccettabili, spingono i giovani a comportamenti particolari per essere accettati dal gruppo, soprattutto, quando cercano attenzione.
In scena Ad Imperitura Gloria di Alina Di Mattia
Nato in occasione del centenario del Milite Ignoto, l’iniziativa porta in scena una vicenda collettiva che ha segnato l’Italia del ‘900, per raccontare la guerra
Dal romanzo al film: “L’Arminuta” è un dolore che cerca una casa
La profondità si raggiunge a forza di scavi e gli scavi sono ferite aperte, spelonche di dolore, fessure di pietra tagliente. Una volta arrivati in profondità, nel confine liminare tra la sofferenza e la resa, si può solamente convertire la durezza di un vissuto in una scrittura duttile, che possa elevare al livello di un patimento comune, di un generale “saper soffrire con”. Tutto questo ce l’ha insegnato Donatella Di Pietrantonio, pennese, autrice de “L’Arminuta”.
Antonio Bergamas, figlio della Madre d’Italia, in aiuto dei terremotati di Avezzano nel 1915
Quando un terremoto di proporzioni catastrofiche rase al suolo la Marsica uccidendo oltre 30.000 persone, furono parecchie le personalità a giungere in soccorso della popolazione colpita dal tragico evento Nazario Sauro con i compagni irredentisti tra cui proprio Antonio Bergamas il figlio della donna che scelse il Milite Ignoto.
Abiti belli, comodi, impermeabili, ma quanto sono tossici?
Nel mondo contemporaneo, la moda e l’industria tessile giocano un ruolo significativo nella vita quotidiana delle persone. Tuttavia, pochi sono consapevoli del fatto che i tessuti che indossiamo possono avere un impatto negativo sulla nostra salute e sull’ambiente.
Villetta Barrea, tra archeologia e natura
Siamo andati a visitare Villetta Barrea, nel cuore della meravigliosa oasi naturale che è il Parco Nazionale d’Abruzzo, e abbiamo intervistato Carlo Di Clemente, archeologo e direttore del Museo della Torre Medievale del piccolo borgo abruzzese.
Puntare sulla Cultura: nasce a Roma La Calamide A.C.T.
Il mestiere dell’attore, come quello del regista, è un mestiere. Non si improvvisa. Bisogna studiare. Il talento, che pure può essere naturale, solo se accompagnato dalla tecnica offre un futuro più stabile e duraturo.
“C’era una volta a Cerchio”, il libro che racconta la miseria dei contadini del ‘900
C’era una volta a Cerchio non è una storia di emigrazione, ma una delle tante storie di resilienza narrata da dentro, saldamente ancorata all’America – come veniva chiamata all’epoca qualsiasi area del continente a stelle e strisce – quel Nuovo Mondo che allora significava lavoro, soldi, riscatto dalla miseria, ma anche viaggi con il biglietto di sola andata.