Giulio Raimondo Mazarin, an Italian-born diplomat and statesman, rose to prominence as Louis XIV’s trusted advisor, shaping 17th-century European politics and culture. A master of Baroque spectacle, he used art and diplomacy to consolidate royal power and elevate France’s global standing. Mazarin introduced Italian opera, amassed an extraordinary art collection, and founded lasting institutions like the Bibliothèque Mazarine. His legacy embodies the grandeur and contradictions of the Baroque era.
Autore: LaRegione
Esce Hogwarts Legacy, il videogame di Harry Potter
Ha scatenato l’entusiasmo dei fan in tutto il mondo l’annuncio della messa in commercio di Hogwarts Legacy, un videogame ambientato nell’universo stregato della fortunata saga
Pioggia di stelle in arrivo in autunno
Cinquantamila esperti di comete si sono riuniti il 10 e l’11 gennaio, presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, negli Stati Uniti. In questo luogo
La comparanza e il sangiovanni
“Ci passe lu sangiuvanne!” si diceva in passato, è indicava appunto un vincolo importante di amicizia o sentimento tra compari e comari, che rimaneva e tutt’ora rimane saldo fino alla morte. A Milano si usava la frase: “San Giuan fa minga ingan!”, a sottolineare la fiducia riposta nella relazione di padrinato.
We are not alone in the Universe
Numerous studies from all over the world say that we are not alone in the Universe. And perhaps we are not even descendants of primates,
De Gasperi e quel cappotto in prestito per incontrare Truman
Come osserva Giannantonio Stella, “Vi sono stati momenti di grande dignità nella politica italiana”, una classe politica che anteponeva l’interesse dei cittadini al proprio. Un esempio straordinario ne fu il primo presidente della Repubblica, Enrico De Nicola, che appena eletto arrivò da Napoli con la sua auto, senza scorta e non volle mai abitare al Quirinale, ma oggi le cose stanno diversamente e come qualcuno ha scritto, “Tutto si è concluso”.
Pertini: Ignazio Silone, uomo dal cuore puro
Ignazio Silone è stato indubbiamente uno dei massimi intellettuali del XX secolo, tra i grandi dimenticati della storia della letteratura contemporanea, assente dai programmi scolastici, condannato da una certa egemonia di letterati e tenuto fuori purtroppo dal dibattito culturale italiano.
The reality shows of pain
“Infotainment” is an English neologism that has institutionalized the sensationalization of drama along with invasive and disrespectful journalism, leading to a decline in the quality of information content. It’s the reality of pain, torment transformed into entertainment stories for an audience always attracted to sensational news, other people’s tragedies, and, I emphasize, the tragedies of others. The influential French philosopher Bourdieu once remarked that “Blood, sex, melodrama, and crime have always been big sellers.”
The dark side of consumerism: planned obsolescence
Planned obsolescence is a policy of designing or planning a product with a limited useful life or a purposely frail design, so that it becomes obsolete after a certain pre-determined period of time upon which it decrementally functions or suddenly ceases to function, or might be perceived as unfashionable. The rationale behind this strategy is to generate long-term sales volume by reducing the time between repeat purchases (referred to as “shortening the replacement cycle”) .
New York, icona di bellezza oltreoceano
New York City, notoriamente denominata la Grande Mela, è una delle città più iconiche e affascinanti del mondo. Con la sua straordinaria diversità e dinamicità,
Il consumismo e le conseguenze globali
Il consumismo spesso promuove la ricerca di felicità e soddisfazione attraverso il possesso di beni materiali. Questa enfasi sulla proprietà e sull’accumulo di beni può portare a una cultura di superficialità, nella quale il valore delle persone è perlopiù misurato dal loro status materiale. Come conseguenza porta alla depersonalizzazione delle relazioni umane producendo divisioni sociali e senso di ingiustizia.
La Perdonanza sulle note del M°Ruggeri
Sarà firmata dal M° Guido Ruggeri la suggestiva melodia che farà da cornice all’apertura della Porta Santa a L’Aquila che avverrà, per la prima volta nella storia, per mano