Compositore, autore, produttore ed editore, ha attraversato generi e generazioni, dando vita a vere e proprie icone della canzone del Belpaese. Dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione, il suo genio ha tracciato un segno indelebile, come solchi incisi su un vinile destinato a suonare ad libitum. Pianista jazz raffinato, ha saputo fondere tecnica e sensibilità, attingendo alla tradizione culturale italiana e trasformandone l’essenza in canzoni che ci accompagnano ogni giorno come vecchi amici.
Autore: LaRegione
Il Premio Internazionale Mazzarino al prof. Andrea Riccardi
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17:30, la storica Casa Museo Mazzarino di Pescina ospiterà la prima edizione del Premio Internazionale Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino
RCA: quando la musica italiana sognava in grande
C’era una volta una “Grande Pentola”, come la definiva Ennio Melis, il decano illuminato che trasformò la RCA italiana in un mito. Tutto iniziò nel
Anton Giulio Majano, l’inventore dello sceneggiato televisivo
Genio televisivo, padrone indiscusso del set e della macchina da presa, registrò dati audience che oggi farebbero arrossire anche i più celebri e seguiti format televisivi: 15, 20, 25 milioni di telespettatori a puntata. Un successo senza precedenti.
Il mito di Garibaldi e il Risorgimento che non abbiamo studiato
Giuseppe Garibaldi, il generale, l’eroe che guidò la spedizione dei mille, fu davvero l’artefice dell’Unità d’Italia o fu soltanto un mercenario al soldo dei Savoia?
Il declino della creatività nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Se le nuove generazioni si abituassero a consumare solo opere create artificialmente, potrebbe verificarsi una perdita della capacità di apprezzare la profondità dell’espressione umana. Inoltre, la mancanza di sfide creative potrebbe tradursi in una generazione con un pensiero uniformato e omogeneo, privo di innovazione e originalità, lasciando un vuoto cerebrale incolmabile.
La cultura partecipativa in Abruzzo. Il ruolo della Public History nella costruzione dell’identità locale
«Conoscere gli uomini e i fatti della propria terra significa conoscerne i campi di impegni affinché questa stessa terra possa migliorare ed evolversi».
Roma, al via la più grande mostra personale di Barbie
Apre le porte al pubblico l’evento più glamour della stagione autunnale romana, la Fashion Doll Revolution, una mostra unica nel suo genere, ideata, allestita e
Arriva Disclosure, il simposio internazionale sugli UFO
Attesissimo nella Repubblica di San Marino, l’appuntamento con l’ufologia mondiale giunto ormai alla sua trentaduesima edizione, organizzato dal Centro Ufologico Nazionale italiano con il coordinamento del
Il mondo nuovo. Satira cicolana sull’avvento dell’elettricità
Prima dell’invenzione, il chiarore domestico tardo ottocentesco era così descritto: «La era una camera […] illuminata dalla fiamma rossiccia d’una lampada che pendeva dalla nera soffitta» (Venosta 1858: 481); è quindi evidente che il nuovo modo di illuminare non passasse inosservato. La satira si dipana attraverso un’inesauribile cascata di considerazioni meritevoli di nota, abilmente messe in bocca dal rimatore a mastru Ciccu e al suo compare Sabbante.
La vendemmia. Memorie di una tradizione secolare
Nei secoli trascorsi, per le famiglie contadine il vino era un alimento fondamentale nella magra, anzi, magrissima dieta di allora. Grazie al suo preziosissimo apporto calorico, il vino diventava un alimento digeribile e di facile reperibilità. Durante le estenuanti giornate di lavoro nei campi, il consumo di vino permetteva ai contadini di assumere le calorie necessarie senza appesantirsi, favorendo digestioni leggere, essenziali per mantenere l’efficienza fisica.
La più grande esplosione cosmica mai osservata
Arriva da un team di astronomi dell’Università di Southampton, in Inghilterra, la scoperta della più grande esplosione cosmica mai osservata nella storia. L’esplosione, nota come