Magnifico Italian Trio. Tre voci d’eccellenza pronte a incantare il mondo
Dal cuore dell’Opera italiana ai palchi internazionali Dal cuore dell’Italia alle piazze e ai teatri più affascinanti del pianeta: pronto a partire il tour mondiale
Terza pagina Italiana
Dal cuore dell’Opera italiana ai palchi internazionali Dal cuore dell’Italia alle piazze e ai teatri più affascinanti del pianeta: pronto a partire il tour mondiale
Compositore, autore, produttore ed editore, ha attraversato generi e generazioni, dando vita a vere e proprie icone della canzone del Belpaese. Dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione, il suo genio ha tracciato un segno indelebile, come solchi incisi su un vinile destinato a suonare ad libitum. Pianista jazz raffinato, ha saputo fondere tecnica e sensibilità, attingendo alla tradizione culturale italiana e trasformandone l’essenza in canzoni che ci accompagnano ogni giorno come vecchi amici.
«Conoscere gli uomini e i fatti della propria terra significa conoscerne i campi di impegni affinché questa stessa terra possa migliorare ed evolversi».
Giulio Raimondo Mazarin, an Italian-born diplomat and statesman, rose to prominence as Louis XIV’s trusted advisor, shaping 17th-century European politics and culture. A master of Baroque spectacle, he used art and diplomacy to consolidate royal power and elevate France’s global standing. Mazarin introduced Italian opera, amassed an extraordinary art collection, and founded lasting institutions like the Bibliothèque Mazarine. His legacy embodies the grandeur and contradictions of the Baroque era.
C’era una volta a Cerchio non è una storia di emigrazione, ma una delle tante storie di resilienza narrata da dentro, saldamente ancorata all’America – come veniva chiamata all’epoca qualsiasi area del continente a stelle e strisce – quel Nuovo Mondo che allora significava lavoro, soldi, riscatto dalla miseria, ma anche viaggi con il biglietto di sola andata.
Se esiste qualcosa in grado di salvare questo nostro mondo di sicuro è la gentilezza. E se è vero che “un battito d’ali di farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del pianeta”, forse è arrivato il momento di dispensare azioni gentili soprattutto nei confronti di chi soffre.
Un vero e proprio lavaggio del cervello per influenzare scelte politiche, creare tendenze, modificare abitudini, causare bisogni e di conseguenza consumi, distrarre l’opinione pubblica mentre avvengono cambiamenti decisivi, non sempre positivi, per le nostre esistenze.
Una piazza che diventa palcoscenico, una comunità che si ritrova intorno alle proprie radici: nasce così “Notte di Ricordi”, un evento pensato da Patrizia Polla,
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 17:30, la storica Casa Museo Mazzarino di Pescina ospiterà la prima edizione del Premio Internazionale Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino
C’era una volta una “Grande Pentola”, come la definiva Ennio Melis, il decano illuminato che trasformò la RCA italiana in un mito. Tutto iniziò nel
Genio televisivo, padrone indiscusso del set e della macchina da presa, registrò dati audience che oggi farebbero arrossire anche i più celebri e seguiti format televisivi: 15, 20, 25 milioni di telespettatori a puntata. Un successo senza precedenti.
L’Asperger che non conoscevo ha cancellato Emanuele e mi ha consegnato un’altra persona. Un po’ come avviene in certi film di fantascienza, quando le persone vengono sostituite: una sorta di scambio di persona e di personalità. Trent’anni di vita insieme azzerati. Trent’anni di ricordi, di risate, di giochi, di segreti. L’infanzia, l’adolescenza, i primi amori e le prime delusioni. Tutto perduto. Sparito. Un reset cerebrale.
Giuseppe Garibaldi, il generale, l’eroe che guidò la spedizione dei mille, fu davvero l’artefice dell’Unità d’Italia o fu soltanto un mercenario al soldo dei Savoia?
Se le nuove generazioni si abituassero a consumare solo opere create artificialmente, potrebbe verificarsi una perdita della capacità di apprezzare la profondità dell’espressione umana. Inoltre, la mancanza di sfide creative potrebbe tradursi in una generazione con un pensiero uniformato e omogeneo, privo di innovazione e originalità, lasciando un vuoto cerebrale incolmabile.
Apre le porte al pubblico l’evento più glamour della stagione autunnale romana, la Fashion Doll Revolution, una mostra unica nel suo genere, ideata, allestita e
Attesissimo nella Repubblica di San Marino, l’appuntamento con l’ufologia mondiale giunto ormai alla sua trentaduesima edizione, organizzato dal Centro Ufologico Nazionale italiano con il coordinamento del